SUGGERIMENTI PER VIAGGIATORI CURIOSI



Scegliere, perdersi... non esiste un solo modo per raggiungere un luogo. Come diceva Franz Kafka "il sentiero si costruisce solo viaggiando". Consigliamo sempre ai nostri ospiti di vivere la città in modo spontaneo, come facciamo noi ogni giorno. Ma spesso Venezia è discreta nel concedersi,  soprattutto nei suoi luoghi più nascosti e caratteristici.

Per questo consigliamo ai nostri ospiti luoghi che preservino qualcosa di autentico o, attività ed eventi, che permettano di vedere Venezia da angolazioni differenti e più sensibili.


Francesca e Rosanna 

TUTTO CIÒ CHE I MONUMENTI NON DICONO:



La Biennale Architettura si svolgerà da sabato 20 maggio a domenica 26 novembre 2023 (pre-apertura 18 e 19 maggio), curata dall'architetta, docente di architettura e scrittrice Lesley Lokko, che ha commentato: “Noi architetti abbiamo un’occasione unica per proporre idee ambiziose e creative che ci aiutino a immaginare un più equo e ottimistico futuro in comune”.

Lesley Lokko nel 2020 ha fondato ad Accra, in Ghana, l'African Futures Institute, scuola di specializzazione in architettura e piattaforma di eventi pubblici. Nel 2015 aveva fondato la Graduate School of Architecture a Johannesburg. Ha insegnato negli Stati Uniti, in Europa, in Australia e in Africa. Ha ricevuto numerosi premi per il suo contributo all’insegnamento dell’architettura.

Carnevale di Venezia 2023



L'edizione 2023 del Carnevale di Venezia avrà luogo dal 4 al 21 febbraio.

Eventi in via di defizione.

Capodanno a Venezia 2023



Piazza San Marco E La Grande Festa
Tuttavia la grande festa è in Piazza San Marco, dove decine di migliaia di persone di radunano man mano che si avvicina la mezzanotte per attendere il countdown, fare un brindisi e scambiarsi auguri e baci benauguranti.
E’ proprio il bacio che negli ultimi anni ha caratterizzato l’ultimo dell’anno a Venezia con il format della serata “Love”. Un grande palco in piazza dove dalle 21 alle 23:45 circa si esibiscono cantanti ed artisti ogni anno diversi, per poi attendere guidati dai presentatori il momento in cui scambiarsi baci appassionati per l’anno nuovo, ormai tradizione degli ultimi anni.
Il tutto è seguito dai fuochi d’articifio, sparati direttamente da una chiatta in bacino San Marco, spettacolo molto suggestivo e romantico se vogliamo, a coronamento di quanto di magico questa piazza offre.

San Valentino 2023




Città prediletta dagli innamorati, Venezia è il posto ideale per progettare la vostra fuga romantica. Se volete stupire la vostra innamorata o il vostro innamorato allora regalatevi una vacanza romantica nella Serenissima, dove in ogni calle, canale e angolo della città si respira un’atmosfera unica e suggestiva.

LA VENEZIA ROMANTICA
Il 14 febbraio è la data che tutte le coppie aspettano per gridare al mondo il loro amore. Venezia è senza dubbio la città giusta per perdersi e lasciarsi sedurre dai suoi paesaggi (e dai tramonti) e dalle molte cose che ha da offrire in questo weekend romantico.

Noi vi consiglieremo cosa potreste fare per organizzare al meglio la vostra vacanza tra giri in gondola e cene al lume di candela, un’opportunità da non farsi scappare per rendere indimenticabile la vostra fuga d’amore. 

MOSTRA OPERE PINAULT COLLECTION



Dal 2 aprile al 26 novembre 2023 si terrà invece a Punta della Dogana una mostra di opere della Pinault Collection dal titolo Icônes, a cura di Emma Lavigne, direttrice generale della Pinault Collection, e Bruno Racine, direttore e amministratore delegato di Palazzo Grassi - Punta della Dogana. Al centro di questa esposizione sarà l’immagine, concepita per gli spazi espositivi di Punta della Dogana e il contesto veneziano nello specifico. Le opere scelte invitano attraverso l’esplorazione del significato stesso di immagine a una condivisione di ciò che è visibile. Sarà una mostra tematica che esporrà opere della Collezione Pinault realizzate dagli artisti Josef Albers, Maurizio Cattelan, Edith Dekyndt, David Hammons, Arthur Jafa, Donald Judd, On Kawara, James Lee Byars, Sherrie Levine, Agnes Martin, Paulo Nazareth, Camille Norment, Roman Opalka, Lygia Pape, Michel Parmentier, Philippe Parreno, Robert Ryman, Dayanita Singh, Rudolf Stingel, Danh Vo e Chen Zhen. Tra figurazione e astrazione, la mostra intende porre l’attenzione su tutte le sfaccettature dell’immagine nel contesto artistico (pittura, video, suono, istallazione, performance) attraverso una selezione di opere significative della Collezione Pinault e di dialoghi inediti tra artisti che le sono particolarmente cari. La mostra intende inoltre rappresentare sia la fragilità sia la potenza delle immagini e il loro carattere polisemico: le opere diventano apparizioni, illuminazioni, rivelazioni, fino alla trasfigurazione.

CHRONORAMA



Dal 12 marzo 2023 al 7 gennaio 2024 si terrà a Palazzo Grassi la mostra fotografica Chronorama. Tesori fotografici del 20° secolo, a cura di Matthieu Humery, consulente per la fotografia. L’esposizione si propone come la prima grande mostra dedicata ai capolavori provenienti dagli archivi di Condé Nast, in parte recentemente acquisiti dalla Pinault Collection.

La rassegna riunirà oltre quattrocento opere dedicate al XX secolo ripercorso attraverso eventi, fenomeni sociali e personalità illustri. Percorrendo il secolo dagli anni Dieci fino agli albori degli anni Ottanta, questa selezione presenta le opere di oltre centocinquanta artisti internazionali, di cui tra i fotografi Edward Steichen, Berenice Abbott, Cecil Beaton, Lee Miller, André Kertész, Horst P. Horst, Diane Arbus, Irving Penn, Helmut Newton, e tra gli illustratori Eduardo Garcia Benito, Helen Dryden e George Wolfe Plank. Questi artisti hanno definito l’estetica fotografica e artistica del tempo attraverso la pubblicazione del proprio lavoro sulle riviste edite da Condé Nast. Il nucleo di immagini storiche in mostra è posto in dialogo con Chronorama Redux, un progetto che propone uno sguardo contemporaneo sulle opere di Chronorama attraverso i lavori di quattro artisti: Tarrah Krajnak, Erik N. Mack, Giulia Andreani e Daniel Spivakov. Le opere saranno allestite in quattro spazi espositivi diversi di Palazzo Grassi come interludi che irrompono nel percorso cronologico della mostra principale.

ATELIER NICOLAO



Nicolao Atelier è un impresa artigiana che dal 1980 produce costumi e abiti storici, con un occhio di riguardo per la storia del costume veneziano, attiva sulla scena internazionale del cinema-teatro e spettacoli di opera.
Possiede un repertorio di oltre 15,000 costumi cine-teatrali realizzati con tessuti e lavorazioni di pregio per importanti produzioni cinematografiche e lirico-teatrali, completati dai relativi accessori.
Nicolao Atelier ha lavorato per le più importanti produzioni liriche, teatrali e cinematografiche di tutto il mondo: dal Lyric Opera di Chicago e Washington, fino al New National thetre of Tokyo, passando per Bilbao, Lisbona, Nizza, Losanna, La Fenice, La Scala e i maggiori teatri italiani ed europei.

DOVE SIAMO
Cannaregio 2590, 30121, Venezia
ORARI
09.00 – 13.00 14.00 – 18.00
Lunedì – Venerdì
CONTATTI
tel. +39 041 5207051
fax +39 041 716797

Per informazioni generiche:

[email protected]
Per richieste da agenzie, eventi, privati:
[email protected]

Per richieste visite atelier:
[email protected]


ANTONIO CANOVA AL MUSEO CORRER



VENEZIA – Inaugura il 28 ottobre 2022, al Museo Correr di Venezia, la mostra che celebra Antonio Canova nel bicentenario della sua morte. Il recente progetto di riordino espositivo delle sculture del “moderno Fidia”, operazione realizzata nel 2015 dalla Fondazione Musei Civici di Venezia con il supporto dell’associazione Venice International Foundation, viene reinterpretato oggi dalla fotografia di un’artista come Fabio Zonta (Bassano del Grappa, 1958). 

CANOVA E VENEZIA 1822- 2022

Fotografie di Fabio Zonta

Nel bicentenario della morte del grande scultore

Venezia, Museo Correr

29 ottobre 2022 – 5 febbraio 2023

GALLERIA DELL'ACCADEMIA



Anish Kapoor è il primo artista britannico a essere celebrato dalle Gallerie dell’Accademia, oltre che a Palazzo Manfrin, con una mostra straordinaria in concomitanza con la 59ª Biennale d'arte, dal 20 aprile al 9 ottobre 2022. A curarla è lo storico dell’arte Taco Dibbits, direttore del Rijksmuseum di Amsterdam.

La mostra, che comprende 60 opere, ha un carattere retrospettivo e presenta i momenti chiave della carriera dell'artista accanto ad un nuovo corpo di lavori inediti. Per la prima volta sono esposte le nuove opere, fortemente innovative, create utilizzando la nanotecnologia del carbonio, così come i recenti dipinti e le sculture che testimoniano la vitalità e la spinta visionaria dell’attuale produzione artistica di Kapoor.